Filler words are meaningful
Can’t find the right words? Here are some. You might expect it to take more than a two-letter word to sink a politician’s credibility. But one did just that for Canada’s prime minister, Justin Trudeau, in June 2016. With a …
In the Peninsula Hotel
The Peninsula Hotel’s business was roaring these days The Peninsula Hotel’s business was roaring these days. There were countless luxury cars parking outside its doors. All of their owners were here to see Han Tong. There were also those from …
Livres d’enfants pour….adultes !
Comment la littérature d’enfance peut aider à apprendre une langue étrangère à l’âge adulte Il y a plein de trucs qui nous permettent d’apprendre une langue étrangère et ça change selon la langue et le niveau que l’on a. Aujourd’hui je …
Multilinguisme à la maison
Multilinguisme à la maison, à savoir multilinguisme chez moi C’est pas facile d’apprendre une langue étrangère à des enfants, et encore moins d’en apprendre plusieurs à des enfants qui ont des âges différents. Chez nous, on est deux adultes et …
Traduzione creativa o editoriale
Sebbene vi sia ancora confusione tra i non addetti ai lavori, traduzione e interpretazione sono due cose ben diverse, ed è quindi importante tenere bene a mente la differenza tra le due. A scanso di equivoci, quindi, senza addentrarci nelle …
Cystic Fibrosis (CF)
Cystic fibrosis (CF) is the most common recessive genetic disorder found in Caucasians with an incidence of 1 in 2,500 live births. The main clinical symptoms are characterized by functional abnormalities in the airway epithelium, the exocrine pancreas, the gastrointestinal …
La importancia de ser niño
Día Universal del Niño – 20 de noviembre Cuando mires a un niño, míralo como a una persona, porque eso es lo que precisamente es. No lo mires como a un niño que no entiende, que es inferior a tí. …
Storie di resilienza linguistica
Presenza e diffusione di anglicismi e forestierismi. Come reagiscono le lingue? L’anglicizzazione in corso da diversi decenni certo non stupisce più. Anche i fattori che l’hanno causata e quelli che ne permettono lo sviluppo inarrestabile sono ben noti. Tra questi, …
What if…parlassimo in italiano?
È innegabile che la lingua italiana sia influenzata da termini ed espressioni (ma anche strutture sintattiche) inglesi, che sono ormai diventati d’uso comune. Si tratta però più di un fenomeno che cerchiamo di gestire, che di una realtà linguistica spontanea …
A rebel at the court of Vienna
The text which follows is the translation of an Italian text appeared in the magazine ULISSE 2000. Here the author adopts a non-conventional perspective. A rebel at the court of Vienna by Silvio Bertoldi Elisabeth, called Sissy, an idealised character, …
Artificial muscles
It was 1958 when the first artificial muscle was patented. It was the so-called Mckibben pneumatic artificial muscle, which was driven by air. Since then, a wide range of artificial muscles have been created, all of which have different advantages …
Boutique de conseil en stratégie
Le texte suivant est la traduction d’un site (une très petite partie, évidemment) d’une entreprise italienne spécialisée dans la gestion des ressources énergétiques. L’entreprise présente ses services pour, dans ce cas-là, une potentielle clientèle française. Ici la version italienne du …
Scarpe vs shoes
Marketing field is where syntactic differences come out. Marketing language seems to be easy to translate, but it is one of the trickiest instead. And it offers a great example of linguistic adaptation. What follows is a short marketing text. …

Chi sono
Sono una traduttrice, per scelta.
Il mio lavoro mi ha avvicinata all’arte nobile della scrittura e ora coltivo questa passione. In questo modo riesco a dare sfogo a pensieri e riflessioni tutti miei, cosa che il mio lavoro non mi permette di fare. La mia passione per tutto ciò che è “estero” mi porta a prediligere le lingue straniere, ovviamente quelle che “mastico” (già, perché, come provo a spiegare in questo post, una lingua non si conosce, si impara), ovvero quelle che sono diventate gli strumenti delle traduzioni che svolgo. Lavoro con l’inglese, il francese e lo spagnolo, lingue che hanno caratterizzato la mia formazione universitaria ma che in realtà sono nella mia vita da molto prima… già, perché ho avuto la fortuna di capire presto la strada che volevo intraprendere, e ho scelto il percorso formativo “giusto”, che risponde appieno a quelle che sono sempre state le mie inclinazioni e forse, spero, competenze. Insomma, come a volte mi è stato detto, probabilmente non potrei fare altro.
Credo che in pochi sappiano davvero scrivere. Saper scrivere bene, anche nella propria lingua madre, é una competenza, raramente un dono. Scaturisce da una formazione seria e un esercizio continuo. Ecco perché ciò che scrivo è più che altro una sfida per me. Si tratta si una forma d’arte che, in quanto tale, è giusto che abbia espressione in modo del tutto spontaneo, a volte casuale, non necessariamente secondo regole imposte. L’arte deve far bene a chi la pratica, senza la pretesa di essere perfetta. Deve ambire a quella che secondo i propri canoni “personali” corrisponde a perfezione, il che, a mio avviso, è funzionale alla propria realizzazione.
Mi piace sperimentare con la lingua, servirmene, fare esperimenti di stile e di registro, mi piace incontrare ostacoli linguistici per poterli superare… Fare la traduttrice significa formazione costante ma anche fervente curiosità, e ciò mi ha dato la possibilità di avvicinarmi alla Lingua da un’altra angolazione. Le due si alimentano a vicenda, e di riflesso alimentano quella che è la mia vita attuale.
Abbonati al mio blog
Ricevi i nuovi contenuti direttamente nella tua casella di posta.